
Tu sei qui:
I consigli ai programmatori
Una delle domande "caratterizzanti" del sondaggio consentiva ai partecipanti di dare un "consiglio" a programmatori e progettisti Web per convincerli a creare programmi e siti completamente accessibili.
Vista la loro importanza, tutti i "consigli" ricevuti sono stati raccolti in questa pagina appositamente predisposta.
© Copyright 2021 Vincenzo Rubano, tutti i diritti sono riservati.
Navigando e/o interagendo con questo sito dichiari di aver letto, compreso ed accettato la
Privacy Policy di Ti tengo d'occhio.
Commenti
#51
Consiglierei di impegnarsi a realizzare programmi, che consentono l'acessibilità a tutti, indistintamente, perchè solo attraverso la cultura e la conoscenza un non vedente può davvero sentirsi libero e uguale agli altri.
#52
Caro sviluppatore, il tuo prodotto deve essere utilizzabile da tutti, è un diritto per le persone utenti ed è un dovere per chi programma e produce siti e software. Conosci la legge sull'accessibilità? Un domani tu o un tuo familiare potreste trovarvi in una situazione particolare e sicuramente ti farebbe comodo e ti farebbe certamente piacere poter usufruire del maggior numero di informazioni possibili. Una persona, o meglio, uno Stato si valutano per il loro grado di civiltà, se sanno tener conto delle persone in difficoltà.
#53
Ormai chi non utilizza il pc si può quasi ritenere un analfabeta, quindi è giusto che tutti abbiano la possibilità di usufruirne.
#54
Il mio consiglio è che in tutti i programmi ci sia la possibilità di ingradire il testo, e anche per non vedenti di avere la sintesi vocale.
#55
I siti accessibili sono anche quelli fatti meglio e che hanno cose più interessanti da comunicare. I siti molto complessi nascondono spesso idee confuse e contenuti effimeri.
#56
Sono uno sviluppatore e dico che ci vuole poco per rendere un sito accessibile. Basta rispettare gli standard, seguire le direttive, evitare di "sporcare" la pagina. Il segreto è la semplicità, non strafare. Si possono impiegare tecnologie fighe, purchè siano accessibili. Una tecnologia che non è accessibile ha già perso in partenza. Inoltre, per chi sviluppa è anche un modo per rendere la pagina facilmente manutenibile.
#57
Rispettare le regole che rendono i siti e le applicazioni accessibili non è poi difficile, e spesso produce risultati migliori: è sufficiente aderire agli standard web e usare alcuni accorgimenti nella creazione di software per Windows e Mac.
#58
Oggi non è più tempo il in cui si possa ignorare questo tipo di esigenza; culturalmente e tecnologicamente ci sono tutte le condizioni affinchè si realizzi con un piccolo supplemento di attenzione.
#59
Bisogna prestare la massima attenzione nel momento in cui si decide di costruire siti... Questi devono essere accessibili ed usabili per tutti! A volte, anche coloro che vedono incontrano difficoltà navigando alcuni siti. Per esempio, spesso lì dove ci sono dei campi da compilare sopraggiungono le difficoltà maggiori: le etichette non corrispondono al campo editazione. Troppi grafici che gli screen reader non vedono.
#60
Un'idea potrebbe essere quella di impegnarsi nel realizzare un prodotto di facile comprensione sfruttando prima sondaggi interattivi che possano aiutare il programmatore a comprendere le reali necessità di coloro che saranno i futuri utilizzatori del sito o del programma.
#61
Rendi il web accessibile!
#62
Ad un giovane programmatore consiglierei di investire il proprio talento e le proprie energie nello sviluppo di ausili informatici non solo perchè semplificherebbe notevolmente l'integrazione sociale e lavorativa dei minorati della vista, ma anche, per lo stesso programmatore può divenire un ottima carriera lavorativa sia in aziende specializzate che in grandi colossi.
#63
Consiglio di creare pagine Internet semplici e leggere, con poche animazioni, menu in posizioni facilmente reperibili, testi compatti in riquadri regolari, contenuti concisi. Insomma, meno apparenza e più sostanza.
#64
Chiederei che fossero tenuti in considerazione tutti quegli accorgimenti che fanno sì che un non vedente o ipo vedente possa sempre essere autonomo in qualsiasi parte del web si trovi.
#65
Trovare il modo di utilizzare il mouse invece della tastiera.
#66
Avere la possibilità di poter modificare le pagine o le schermate in modo da poter leggere meglio (ingrandimenti e contrasti colori).
#67
Consiglio di prendere in considerazione seriamente la questione accessibilità nella sua interezza. Vi sono testi, siti e persone in grado di fornire un ottimo supporto in questo senso. e della questione accessibilità non si parla più, come se la legge Stanca avesse risolto tutto.
#68
Mettere meno pubblicità e meno programmi inutili, a download automatico.
#69
Consiglio di contribuire all'abbattimento delle bariere informatiche
#70
Facilità nell'utlizzo, programmi intuitivi, niente grafica!
#71
Scrivere un programma accessbile non è poi un lavoro così sproporzionato rispetto a non farlo; ma può servire a tanti e comunque rende il tuo prodotto migliore, più completo.
#72
Disabile può diventarlo chiunque. Ciò che farai per la minoranza determina la tua qualità.
#73
Consiglio di seguire le direttive sulla realizzazione dei siti accessibili già codificate dal w3c.
#74
Non riesco ad accedere da solo ad una pagina web, perchè sono affetto da una pluridisabilità. Nascere sani non è scontato, il fatto di potersi avvalere tutti di tutto dovrebbe invece essere un diritto, specialmente quando riguarda i mezzi per sentirsi meno soli ed isolati dagli altri.
#75
Forse questa è una illusione, oggi che praticamente tutte le strutture assistenziali se ne fregano.
#76
L'accessibilità è un vantaggio per tutti, anche per chi scrive software e applicazioni web. E' un arricchimento personale, un gesto che testimonia l'apertura verso il prossimo e può diventare anche un ottimo ritorno di immagine per la propria azienda.
#77
Sono ancora troppo giovane per dare consigli (12 anni), ma posso dire che con JAWS a volte ho grandi difficoltà a gestire una pagina web.
#78
Specializzarsi nella creazione di piattaforme e siti web accessibili e' un opportunita' in piu' di lavorare. Maggiori i servizi offerti, maggiore l'utilizzo da parte di chi ha delle disabilita', maggiore la richiesta di prodotti e servizi specifici e di migliore qualita'. Un settore di mercato che ha delle potenzialita'. Avvicinare i non vedenti al web e il web ai non vedenti e' buono e conveniente.
#79
Consiglio di prevedere la doppia possibilità: quella di "normale accesso" e quella adattata a tecnologie assistive. L'ideale, però, sarebbe poter fruire, nei limiti del possibile, di siti concepiti per tutti indistintamente.
#80
La civiltà consiste anche nel non escludere nessuno dalla vita sociale.
#81
C'è poco da dire. Il programmatore deve capire che al mondo ci sono persone con delle diversità e la sua piattaforma deve essere utilizzabile da tutti.
#82
Non so come si possa "vedere" il monitor ma sono affascinato dall'idea che un cieco possa interagire con il pc.
#83
Continua a migliorare l'accessibilità per tutti
#84
Consiglio di documentarsi almeno su: http://www.w3.org/wai e http://www.pubbliaccesso.gov.it. In particolare, di studiare la legge n.4 del 2004 e i suoi regolamenti applicativi. Non si tratta di essere buoni e sensibili ai bisogni dei "poveri ciechi" e delle altre persone disabili, ma di un preciso dovere, per adempiere il quale ci sono tutti gli strumenti necessari. Quindi, non ci sono scuse.
#85
Direi semplicemente che è solo un discorso di mentalità; E' possibile realizzare siti accessibili con qualche accorgimento a costo zero, senza peraltro inficiare la qualità dei siti stessi; quindi... Perchè non farlo?
#86
Consiglio di togliere le immagini, mettere più commenti audio e meno siti che si aggiornano di continuo da soli.
#87
Occorrono programmi con la possibilità di passare velocemente da postazione normale a ipovisione in modo che no si creino dei programmi ad uso limitato o che occorre sempre avere con sè.
#88
Rendi i siti accessibili specialmente se sono grafici
#89
Eliminare i flash.
#90
Penso che avere rapporti con persone con esigenze specifiche (disabili, anziani, utilizzatori di dispositivi particolari o linee lente), aiuti gli sviluppatori a capire perchè l'accessibilità sia importante. Inoltre, dato che ci si affaccia ad Internet per avere maggior visibilità, si rischia di perdere molti visitatori se il sito non è accessibile.
#91
Spegni il monitor e prova a utilizzare ciò che hai prodotto da tastiera; poi prova a fare lo stesso utilizzando un monitor grande 7 pollici. Se ci riesci sei sulla buona strada...
#92
Penso semplicemente che per avere un web migliore e più accessibile, bastino pochi semplici accorgimenti. Non è necessario stravolgere siti e non è necessario creare pagine di solo test che spesso non hanno la stessa funzionalità delle pagine grafiche. Come dicevo, piccoli accorgimenti.
#93
Quando l'accessibilità è vera accessibilità, è per tutti!
#94
Vorrei avere un accesso semplice per poter leggere gli articoli e le foto, un titolo ben definito per link, foto, testi, c'è troppa confusione.
#95
Nelle fasi di sperimentazione dei programmi elaborati, verificare il tutto avvalendosi delle impressioni di una persona non vedente e cercare di applicare, per quanto possibile, i suggerimenti e le impressioni ricevute.
#96
La libertà deve essere di tutti, sia vedenti che non vedenti.
#97
Ricordati della legge per l'accessibilità per i disabili
#98
Consiglio di documentarsi prima di mettersi a buttare giù del codice perchè spesso le linee guida per l'accessibilità esistono già e basterebbe seguirle.
#99
Credo che siamo tutti uguali, andare in un sito e non poterlo gestire con uno screen reader, è come avere delle barriere architettoniche virtuali, se invece in tutti i siti si potesse accedere come tanti altri, senza fare link differenti per non vedenti o normodotati, sarebbe una bella soddisfazione! non sono programmatore, non ne capisco di creare pagine web, ci ho provato autodidatta, non ci sono riuscito!
#100
Conosco abbastanza bene il "mondo" dei programmatori e so che sono tutti molto sensibili al problema e si adoperano moltissimo in tal senso. Il vero problema sono i "fai da te" che sono fuori controllo dai vari "UNI".
Pagine