
Tu sei qui:
Commenti ai risultati del sondaggio
© Copyright 2021 Vincenzo Rubano, tutti i diritti sono riservati.
Navigando e/o interagendo con questo sito dichiari di aver letto, compreso ed accettato la
Privacy Policy di Ti tengo d'occhio.
© Copyright 2021 Vincenzo Rubano, tutti i diritti sono riservati.
Navigando e/o interagendo con questo sito dichiari di aver letto, compreso ed accettato la
Privacy Policy di Ti tengo d'occhio.
#51
Complimenti per la tua iniziativa! Un saluto.
#52
Molti siti sono troppo complessi, bisognerebbe creare un sito
clone per non vedenti.
#53
Voglio esprimere un vivo apprezzamento per la tua iniziativa e comunicarti che hai tutto l'appoggio e la solidarietà da parte mia.
#54
Bella iniziativa
#55
Grazie per avermi dato l'opportunità di esprimere il mio pensiero.
#56
Si, intanto ti faccio i miei sinceri complimenti e poi ti vorrei far presente le varie tipologie di ciechi (aborro non vedenti), io, per esmpio, sono un cieco apprendista (sono cieco da solo 4 anni e ne ho 58) e ho problemi diversi da chi è cieco dalla nascita o dalla gioventù. In ogni caso parliamone a più non posso che farà del bene a tutti ;o))
#57
Complimenti per la tua iniziativa
#58
Complimenti per questa bella iniziativa. L'accessibilità dei siti web, delle web app e dei programmi sarà sempre più la condizione necessaria non solo per i momenti di svago, ma anche per poterci inserire nel mondo del lavoro.
#59
Sei un grande, e se avessi saputo prima di questa iniziativa lo avremmo fatto sul sito della nostra unione... ovviamente a tuo nome! A presto!
#60
Continua nella tua battaglia, c'è ancora molto da fare: le barriere digitali possono portare davvero alla nostra segregazione culturale e sociale.
#61
Cerchiamo di essere uniti per comunicare tra noi
#62
Il sito federgolfdisabili dimostra che se si vogliono fare delle cose valide si può, anche con pochi mezzi a disposizione
#63
Bella iniziativa e un grosso in bocca al lupo per tutto.
#64
Ti ringrazio davvero molto per la lodevole iniziativa. Se ogni non vedente fosse così propositivo e preparato forse la società dei normodotati avrebbe un altra immagine di noi.
#65
Vorrei farti arrivare i miei complimenti.
#66
Bravo, ottima iniziativa
#67
Vincenzo sei grande nella tua iniziativa
#68
Complimenti per l'iniziativa.
#69
Curare con particolare attenzione l'accessibilità ai siti internet e migliorare l'accessibilità con nuove soluzioni nell'uso degli screen readers.
#70
Ti faccio i miei più sinceri complimenti! perchè con queste tue indubbie capacità sarai in grado nel futuro di dare davvero più luce a chi non vede come noi. Ancora auguri e grazie per la splendida iniziativa.
#71
Complimenti per l'iniziativa
#72
Ti auguro di conservare questa intraprendenza e questa fiducia.
E' quella la chiave che ci si veda o no.
#73
Complimenti per la tua iniziativa; sono un insegnante non vedente ed apprezzo molto il fatto che uno studente affronti in maniera così matura una tale problematica. BRAVO!
#74
Grazie per questa brillante idea. Spero che abbia successo soprattutto sui mezzi di comunicazione più seguiti, come grandi quotidiani, programmi tv e radio in orari di massimo ascolto ecc.
#75
Trovo interessante l'interazione fra cultura, società, costume, tecnologie ed informazione
#76
Trovo questa iniziativa veramente molto utile, importante. Bravo veramente Bravo.
#77
Bravo
#78
Complimenti x questa iniziativa
#79
Ho un'idea. Fra i tanti soldi che l'u.i.ci. spende, ad es. premi stupidi come quello braille, potrebbe dare denaro a programmatori che dimostrino di aver operato in maniera attiva nel senso di cui trattasi, spece se si tratta di studenti e laureati da poco.
#80
complimenti per l'iniziativa... spero porti a buoni frutti
#81
Iniziativa davvero lodevolissima! grande.
#82
Un'ottima iniziativa
#83
Gli stessi problemi si incontrano anche su molti softwares che non riusciamo a gestire.
#84
Sarebbe interessante creare un sito che diventi poi, un catalizzatore e diffusore delle iniziative dei non vedenti, ma che possa in seguito farsi conoscere anche all'uomo della strada, cioè anche ai normo dotati che non conoscono affatto il mondo delle disabilità.
#85
Propongo, per chi non fosse ancora dentro, di prendere in considerazione i progetti open Source, tipo NVDA, che mettono in atto un lavoro mirato alle esigenze dei partecipanti.
#86
Mia figlia ha 11 anni, ha un'ipovisione grave, usa il pc con sintesi vocale a scuola e nei compiti di casa. Vorrebbe anche cominciare a navigare in Internet ma finora la cosa ci risulta molto difficile; poco agevole, ed anche l'uso della posta elettronca. Se avete consigli in merito, ben volentieri.
#87
Per lavoro mi sono avvicinato sempre di più al discorso accssibilità.
All'inizio (diversi anni fa) non è stato semplicissimo, ma poi con l'impegno dovuto è stata una grande soddisfazione poter essere "utile" per tutti. Un consiglio: è necessario installarsi uno screen reader per poter capire effettivamente il funzionamento dello stesso; come si dice in gergo "sbatterci la testa". Saluti e complimenti per l'iniziativa.
#88
Un grazie a tutti coloro che lavorano per far sì che la nostra disabilità ci faccia vivere con "abilità"!
#89
La rete può essere non solo uno strumento di abbattimento delle distanze, ma di progressiva diminuzione delle diseguaglianze sostanziali. Un handicappato che partecipa alla rete è in grado di essere una risorsa competitiva.
#90
Grazie per l'iniziativa e per aver costruito un questionario così ben strutturato ed accessibile: non se ne trovano tanti così ben fatti in giro!
#91
Non sono non vedente o ipovedente, ma ho lavorato ad un progetto in collaborazione con alcuni di loro, che mi hanno fatto scoprire il loro punto di "vista".
#92
Allora una cosa sola vorrei dire, la parola "accessibile" non mi è mai piaciuta tanto, direi più fruibile. mi chiedo il perchè si debba ancora pensare alle cose accessibili o meno. non basterebbe farle senza troppi intoppi? quando si fanno certe cose si dovrebbe avere un metodo che serve a tutti senza escludere nessuno allora non è possibile avere un qualche cosa generale senza ostacoli per questo o per quello?
#93
Nonostante ci siano tanti non vedenti all'avanguardia, il mondo è pieno di persone ancora prive di conoscenze specialistiche. Anche noi non vedenti ed ipovedenti dobbiamo fare in modo che essi possano accedere al WEB, senza dare per scontato che tutti i non vedenti siano all'avanguardia nell'uso delle tecnologie.
#94
Complimenti per l'iniziativa
#95
Auguri nella iniziativa!
#96
Sul sito www.miglioriamo.it, nonostante i suoi ottimi contenuti, non e' facile scrivere nelle sue mailing list, raggiungibili dall'indirizzo membri.miglioriamo.it, in quanto l'unico campo esistente riguarda l'oggetto del messaggio, e invece del campo multi linea per scriverci il corpo del testo e' presente un frame "documento modificabile" impossibile da accedervi.
#97
Complimenti per l'iniziativa, speriamo che il mio prossimo contatto, quando scoprirà che sono cieco, non mi prenda a male parole. Ma allora se gli dicevo di essere sordo cieco, cosa avrebbe fatto?
#98
Spero che al più presto possiamo avere notizie positive.
#99
Purtroppo non sono un tecnico. Solo tantissimi auguri
#100
Se si dialoga e non ci si sottrae agli impegni quando si ha davanti una persona non vedente o disabile o diversamente abile come si dice, nessun obiettivo è impossibile.
Pagine